Badare non basta

a cura di Sergio Pasquinelli e Giselda Rusmini








 

Sergio Pasquinelli, Giselda Rusmini (a cura di), Badare non basta. Il lavoro di cura: attori, progetti, politiche, Roma, Ediesse, 2013, pagg. 228, prezzo 13 euro.


Radicata, diffusa, necessaria. La presenza delle assistenti familiari, le badanti, continua ad accompagnarci. Nonostante la crisi e la perdita di potere d’acquisto delle famiglie, il lavoro privato di cura rimane una risposta essenziale alla non autosufficienza. Queste pagine rappresentano lo stato dell’arte sul lavoro privato di cura in Italia, bilancio di un percorso iniziato dai curatori dieci anni fa. Frutto della collaborazione di studiosi con competenze diverse, il libro ricostruisce l’emergere di questo lavoro, le sue dimensioni e caratteristiche, i progetti che lo riguardano e che interessano ormai molti soggetti.


INDICE


Introduzione, di Sergio Pasquinelli e Giselda Rusmini

PARTE PRIMA - Anziani, famiglie e assistenti familiari

1. Italia domestica. Breve storia del personale di servizio, di Raffaella Sarti

2. Le badanti in Italia: quante sono, chi sono, cosa fanno, di Sergio Pasquinelli

3. Anziani, relazioni di cura e affetti, di Giuseppe A. Micheli

4. Da mani familiari a mani altre, di Patrizia Taccani

5. Un welfare transnazionale per le lavoratrici domestiche, di Olena Fedyuk, Flavia Piperno e Francesca Alice Vianello

6. I migrant care workers in Europa, di Giovanni Lamura


PARTE SECONDA- I servizi e le politiche di welfare: realtà e proposte

7. Assistenti familiari e regolazione del mercato di cura, di Raffaella Maioni

8. I progetti di sostegno del lavoro privato di cura: un bilancio, di Giselda Rusmini

9. Lavoro domestico e politiche migratorie, di Andrea Stuppini

10. Voucher sociali a sostegno del lavoro di cura, di Luca Beltrametti

11. L’esperienza francese, di Andrea Stuppini

12. Sostenere il lavoro di cura: una sintesi e le sfide aperte, di Sergio Pasquinelli e Giselda Rusmini


LE AUTRICI E GLI AUTORI

Luca Beltrametti è professore ordinario di politica economica presso il Dipartimento di Economia dell’Università di Genova. I suoi interessi scientifici riguardano principalmente la finanza pubblica e le politiche sociali.

Olena Fedyuk ha ottenuto il dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia e Antropologia sociale della Central European University (Ungheria). Attualmente è titolare di una borsa di ricerca presso il Center for Policy Studies della Central European University.

Giovanni Lamura dirige il Centro Ricerche Economico-Sociali sull’Invecchiamento presso l’IRCCS-INRCA di Ancona. È laureato in economia e ha conseguito un dottorato in «Corso della vita e politica sociale» presso l’Università di Brema (Germania). Nel 2006-2007 è stato visiting fellow presso l’Università Medica di Amburgo-Eppendorf (Germania) nell’ambito del progetto Eurofamcare, e nel 2010-2011 direttore del settore «Salute e assistenza» del Centro Europeo per le Politiche e Ricerche Sociali di Vienna.

Raffaella Maioni è laureata in Scienze Politiche con indirizzo internazionale e ha svolto un Master in Studi Interculturali. Ha collaborato con l’Istituto italiano di cultura in Belgio e dal 2002 lavora presso le ACLI di Padova nel settore immigrazione e lavoro domestico. Dal 2009 è responsabile nazionale dell’associazione professionale ACLI Colf.

Giuseppe A. Micheli insegna all’Università di Milano Bicocca, dove ha coordinato la laurea triennale in Sociologia. Tra i suoi contributi recenti ricorrono temi salienti della società attuale: i processi di formazione e fronteggiamento della povertà, l’epidemiologia delle malattie mentali e delle degenerazioni logico-cognitive, le peculiarità dei modelli familiari mediterranei, le logiche d’azione delle giovani generazioni.

Sergio Pasquinelli è direttore di ricerca all’Istituto per la Ricerca Sociale di Milano. Dal 2005 al 2010 è stato docente di Politiche sociali all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha fondato e dirige il sito Qualificare.info dedicato al lavoro privato di cura ed è vicedirettore di Prospettive Sociali e Sanitarie. Si occupa in particolare di valutazione delle politiche e dei servizi sociali, di progetti di sviluppo locale e del cambiamento nelle relazioni d’aiuto.

Flavia Piperno è ricercatrice sulle migrazioni internazionali presso il CeSPI-Centro Studi di Politica Internazionale di Roma, dove dal 2005 coordina l’area di ricerca sul welfare transnazionale. Ha svolto attività di consulenza e formazione per diversi istituti. È autrice di diversi articoli sull’impatto delle migrazioni nei contesti di arrivo e di origine e coautrice del volume Il mondo in casa: storia di una piazza italiana (Laterza). Nel 2012 ha curato per Ediesse, insieme a Mara Tognetti Bordogna, il volume Welfare transnazionale.

Giselda Rusmini, sociologa, dal 2005 è ricercatrice presso l’Istituto per la Ricerca Sociale di Milano. Svolge attività di consulenza e ricerca, in particolare nell’ambito delle politiche per la non autosufficienza. Coordina la redazione di Qualificare.info ed è autrice di articoli e saggi su tema della regolazione del mercato privato di cura. È co-autrice del capitolo dedicato all’assistenza familiare nel periodico rapporto su L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia, a cura del Network Non Autosufficienza (Maggioli).

Raffaella Sarti insegna Storia Moderna presso l’Università di Urbino «Carlo Bo», ha inoltre lavorato e insegnato a Parigi, Vienna e Bologna. Si occupa di storia delle donne e dell’identità di genere,
della famiglia e del nubilato/celibato, dei consumi e della cultura materiale, dei graffiti e delle scritte sui muri, della schiavitù nel Mediterraneo e, soprattutto, del lavoro domestico. Tra i suoi numerosi lavori si segnalano Lavoro domestico e di cura: quali diritti?, Ediesse, 2010; e Vita di casa. Abitare, mangiare, vestire nell’Europa moderna, Laterza, 2011.

Andrea Stuppini è dirigente della Regione Emilia-Romagna e rappresentante delle Regioni nel Comitato tecnico nazionale sull’immigrazione. Si occupa prevalentemente di welfare e di esclusione sociale. Collaboratore della rivista Il Mulino e dei siti online «Lavoce.info» e «Neodemos.it». Dal 2009 partecipa al Dossier Immigrazione di Caritas-Migrantes con uno studio annuale sull’impatto fiscale dell’immigrazione, in collaborazione con la Fondazione Leone Moressa di Mestre.

Patrizia Taccani, psicologa e formatrice. È stata docente presso la Scuola regionale per Operatori Sociali del Comune di Milano. Svolge attività di formazione e supervisione, di consulenza e ricerca per enti pubblici e del privato sociale. Ricopre il ruolo di facilitatore in gruppi di auto-mutuo aiuto. Collabora con Prospettive Sociali e Sanitarie e Qualificare.info. È coautrice dei testi Lavoro di cura e automutuo aiuto (Franco Angeli, 2010) e Ferite invisibili. Il mal-trattamento psicologico nella relazione tra caregiver e anziano (Franco Angeli, 2011).

Francesca Alice Vianello, Ph.D. in Sociologia, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università degli Studi di Padova. Si occupa di processi migratori, studi di genere e lavoro. In particolare, la sua attività si focalizza sulle migrazioni femminili dall’Europa centro-orientale.


Scarica qui la scheda del volume

 

Copyright | Privacy | Crediti